
Per la produzione dei nostri vini abbiamo realizzato una recente cantina in uno stabile che una volta era una palestra; per lo stoccaggio del prodotto imbottigliato si usano, invece, le antiche cantine della villa padronale e della casa colonica.
Il progetto delle nostre etichette
Questo progetto è nato dopo tanti anni di vinificazione di Sangiovese e Trebbiano per uso proprio e per il commercio sfuso, dalla volontà di conservare questi impianti viticoli ancora generosi per affinare vini legati alla tradizione locale, bassissimo uso di solfiti e uso di tecniche in vigna ed in cantina minimamente impattanti con l’ambiente.
Per la produzione dei nostri vini abbiamo realizzato una recente cantina in uno stabile che una volta era una palestra; per lo stoccaggio del prodotto imbottigliato si usano, invece, le antiche cantine della villa padronale e della casa colonica.
Terreno: argilloso-sabbioso, variabile da leggermente acido ad acido;
Vitigni: Sangiovese, Trebbiano;
Viticoltura: Lotta integrata, basso impatto ambientale;
CE’, IGT Toscana Sangiovese rosato;
DONQUASI’, IGT Toscana Sangiovese rosato;
SAVAS, IGT Toscana Trebbiano;
Le Scorte, vino passito annata 2019, edizione limitata.
Obiettivo produzione ed imbottigliamento
Attualmente abbiamo in progetto l’imbottigliamento di circa 400 bottiglie di sangiovese rosato CE’ vendemmia precoce, 400 bottiglie di sangiovese rosato DONQUASI’ vendemmia matura, mediamente 2000 bottiglie di trebbiano SAVAS quattro vendemmie e la produzione di circa 5 ettolitri di vinsanti ottenuti distintamente sia da trebbiano che sangiovese.